CORSO DI MONITORAGGIO FAUNISTICO AMBIENTALE

Dal 14 al 21 dicembre 2020 si è svolta la prima edizione del corso di monitoraggio faunistico ambientale, organizzato da Esplora Carso in collaborazione con Ecothema.

È possibile acquistare l’accesso alle registrazioni delle singole lezioni; clicca sui link per scoprire il programma dettagliato, e le modalità di acquisto.

Il corso mira a fornire delle basi solide a tutti coloro che vogliono progettare e realizzare in modo scientifico e rigoroso dei piani di monitoraggio per la teriofauna ed entomofauna. Il corso si articola in un’introduzione generale e 3 moduli: il primo di carattere teorico generale per la progettazione dei piani di monitoraggio, gli altri due moduli specifici per il monitoraggio della teriofauna ed entomofauna. La durata totale del corso è di 8 ore.

Modalità e iscrizioni

Le lezioni si svolgeranno online, tramite la piattaforma Zoom. Gli incontri verranno registrati e i video verranno messi a disposizione degli iscritti, dando così la possibilità di seguirli o rivederli anche in differita.

L’inizio delle lezioni è previsto il 14 dicembre 2020. E’ previsto un attestato di partecipazione al termine del corso, per chi ne farà richiesta.

Prerequisiti: Conoscenze generali sulla biologia ed ecologia della fauna selvatica. Uso base dei software GIS (sistemi informativi geografici).

La durata complessiva del corso sarà di 8 ore. Il costo per l’iscrizione al corso è di 100 €.

Calendario e programma del corso:

Lunedì 14 dicembre 2020 – ore 19:00

INTRODUZIONE GENERALE E NORMATIVA DI RIFERIMENTO ( 1 ore):

Definizione delle tipologie di monitoraggio in base alle funzioni di:

  1. Mitigazione dell’impatto ambientale di piani, progetti ed opere
  2. Gestione delle specie (gestione venatoria, controllo specie invasive…).
  3. Conservazione per ampliare le conoscenze di una specie o una popolazione.

MODULO 1 – Progettazione di un piano di monitoraggio faunistico ( 3 ore):

 in questo modulo andremo ad analizzare tutte le fasi di progettazione e realizzazione di un piano di monitoraggio, dalla determinazione delle finalità fino alla gestione del personale di campo. 

  1. Definire le finalità del monitoraggio (ad esempio stimare la consistenza della popolazione, studiare le abitudini alimentari, etc…).
  2. Individuare le possibili tecniche di campionamento da applicare attraverso ricerca bibliografica.
  3. Scegliere le tecniche di monitoraggio più efficaci per soddisfare gli obbiettivi attraverso la valutazione dei costi/benefici e dello sforzo di campionamento.
  4. Progettare transetti, quadranti o punti di monitoraggio mediante sistemi GIS open source.
  5. Predisporre schede da fornire agli operatori per il campionamento in formato cartaceo o digitale (mediante il software cyber tracker)
  6. Gestire la logistica del personale in campo, analisi delle possibili criticità che possono introdurre errori di campionamento o rischi per gli operatori.
  7. Raccogliere e stoccare i dati
  8. Analisi dei risultati mediante software GIS
  9. Stendere report e relazioni tecniche esaustive (principali caratteristiche ed errori da non commettere)


Giovedì 17 dicembre 2020 – ore 19:00

MODULO 2 – Tecniche di monitoraggio avanzate (2 ore):

In questo modulo entreremo nel dettaglio analizzando le principali tecniche di monitoraggio dei mammiferi terrestri e in particolare dei grandi e medi carnivori.

  1. Snow e mud tracking per l’individuazione di segni di presenza
  2. Fototrappolaggio scientifico
  3. Esche per il monitoraggio genetico del pelo di orso bruno (hair trap)
  4. Radio telemetria tradizionale e GPS (difetti e pregi dei vari metodi)
  5. Analisi della dieta da contenuto stomacale o dalle fatte
  6. Stimolazione acustica dei canidi sociali o dell’avifauna
  7. Uso di attrattivi olfattivi per i felidi

Lunedì 21 dicembre 2021- ore 19:00

MODULO 3 – Monitoraggio entomologico ( 2 ore):

In questo modulo apprenderemo le principali tecniche di monitoraggio dell’entomofauna

  1. Trappole a caduta
  2. Trappole a feromoni
  3. Transetti di ascolto degli ortotteri
  4. Altre tecniche di trappolaggio e vari metodi di raccolta del materiale entomologico
  5. Conservazione,  identificazione e utilizzo del materiale raccolto