
Ti affascina la morbidezza della lana e ti incuriosisce come si trasformi da vello a filato pronto per essere lavorato? Il 6 aprile 2025 a Trieste – presso il Piccolo Rifugio Domus Lucis in Scala dei Lauri, 2 – avrai l’opportunità di scoprirlo con Ce la Filiamo, un laboratorio immersivo dedicato alla cardatura e filatura della lana.
Un viaggio nella tradizione della lana
Per un’intera giornata, dalle 9:00 alle 18:30, con una breve pausa pranzo, sarà possibile immergersi nel mondo delle fibre naturali, imparando le tecniche tradizionali che per secoli hanno permesso di trasformare il vello degli animali in capi d’abbigliamento e tessuti pregiati.
L’incontro sarà guidato da Ennia Visentin, esperta di tecniche antiche di decorazione e lavorazione dei materiali naturali, che collabora da tempo con noi e che vi accompagnerà attraverso un percorso teorico e pratico alla scoperta della lana e delle sue innumerevoli potenzialità.
Cosa si imparerà?
Il laboratorio affronterà diversi aspetti legati alla lavorazione della lana:
- le fibre tessili naturali con particolare attenzione alla lana e alle sue caratteristiche
- le buone pratiche dal vello appena tosato ai sistemi di selezione e lavaggio
- riconoscere i vari tipi di lana in fiocco sulla base dei diversi sistemi di lavaggio industriale o artigianale
- la cardatura e la filatura della lana
- i diversi sistemi di cardatura
- la filatura manuale
- le attrezzature: fusi, filatoi, aspi e arcolai.
Grazie alle dimostrazioni pratiche e alle esercitazioni guidate, sarà possibile mettere subito in pratica le conoscenze acquisite e portare a casa i primi campioni di filato!
Chi è Ennia Visentin

La docente del laboratorio, Ennia Visentin, si occupa dal 1991 di tecniche antiche di decorazione e lavorazione dei materiali naturali. La sua esperienza spazia dalla pittura decorativa, con specializzazione nel Trompe l’oeil e negli affreschi su marmorino, fino alla ricerca sulle piante tintorie e sulla filiera della lana. Ha partecipato a numerosi progetti nazionali ed europei per la valorizzazione dei colori naturali e delle tecniche di tintura tradizionali.
Oltre alla docenza in centri di formazione e istituti internazionali, ha collaborato con trasmissioni radiofoniche e televisive, nonché con riviste specializzate. Il suo impegno è rivolto alla riscoperta e alla diffusione di antichi saperi, rendendoli accessibili a chiunque attraverso corsi e laboratori pratici.
Un momento di confronto e condivisione
Per rendere l’esperienza ancora più piacevole e arricchente, durante la pausa pranzo offriremo un rinfresco. Sarà un’opportunità per rilassarsi, condividere impressioni, scambiare idee e creare nuove connessioni con il gruppo partecipante. Tra un assaggio e l’altro, potrai approfondire le tematiche affrontate nel laboratorio, conoscere meglio il percorso di Ennia Visentin e lasciarti ispirare dalle esperienze di chi, come te, ha scelto di riscoprire l’arte della filatura.
Un’occasione speciale
Il laboratorio è aperto a un massimo di 15 partecipanti per garantire un’esperienza approfondita e personalizzata. Tutti i materiali e le attrezzature necessarie saranno messi a disposizione dalla docente; quindi, basterà portare con sé curiosità, voglia di sperimentare e un quaderno con penna o matita per prendere appunti.
Inoltre, si consiglia di indossare abiti comodi, preferibilmente pantaloni o gonne in tessuto non troppo leggero. Durante l’attività, il fuso deve poter rullare sulla gamba senza che il tessuto si impigli. In alternativa, è possibile indossare un grembiule.
Quindi, se hai sempre desiderato di avvicinarti al mondo della filatura o semplicemente vuoi riscoprire un sapere antico e affascinante, questa è l’occasione perfetta!
📅 Segna sul calendario:
🐑 Ce la filiamo. Laboratorio per imparare a cardare e filare la lana🧶
- Domenica 6 aprile 2025 | dalle 9.00 alle 18.30 (pausa pranzo 12.00 – 13.00)
- Piccolo Rifugio Domus Lucis | Scala dei Lauri, 2 – Trieste
- Docente: Ennia Visentin
- Costo attività: € 50,00
- Numero massimo partecipanti: 15
- Info e prenotazioni: Ecothema Soc. Coop. Soc. – ecothema@gmail.com | (+39) 320 2753277 oppure (+39) 339 4580197
Non perdere questa esperienza speciale: prenota il tuo posto e “Ce la filiamo” insieme 😉
Nota: Ce la filiamo – Laboratorio per imparare a cardare e filare la lana, si inserisce all’interno del progetto F.L.O.R.A. – Fantasia nei Laboratori e negli Orti per il Rispetto dell’Ambiente, avviato a ottobre 2024 con il contributo della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia. Questo progetto, oltre a promuovere un’educazione ambientale integrata per i giovani, prevede anche attività che coinvolgono l’intera comunità e che trattano temi legati ad un approccio all’ambiente che sia creativo, sostenibile e solidale.
#IOSONOFRIULIVENEZIAGIULIA