




Organizziamo conferenze e incontri di approfondimento su argomenti che ci stanno particolarmente a cuore. Ecco il calendario degli appuntamenti:
17 maggio e 7 giugno 2025 | Passeggiate naturalistiche nei giardini della V Circoscrizione di Trieste
Due appuntamenti in altrettanti angoli preziosi della città giuliana si preparano ad accogliere cittadini e visitatori per un’esperienza unica a contatto con la natura urbana. In collaborazione con la V Circoscrizione (Barriera Vecchia – San Giacomo) del Comune di Trieste, proponiamo due eventi gratuiti pensati per valorizzare il verde pubblico e riscoprire la biodiversità che si cela dietro le quinte della vita cittadina.
DETTAGLI
Sguardi nel verde: la natura al Giardino Basevi
quando: sabato 17 maggio 2025 | 10.00-12.00
ritrovo: ingresso del Giardino Basevi (Via S. Giacomo in Monte angolo via Veronese)
In uno dei polmoni verdi della V Circoscrizione del Comune di Trieste, il verde diventa teatro di una speciale passeggiata naturalistica guidata dal botanico Marco Paparot. Attraverso itinerari tra i vari tipi di vegetazione, i partecipanti potranno esplorare la ricchezza botanica del giardino Basevi e il suo ruolo nel tessuto urbano. L’esperienza sarà arricchita dall’uso di microscopi palmari digitali per osservare da vicino i dettagli nascosti di foglie e cortecce e da un divertente gioco botanico, la “Caccia alle foglie”, che coinvolgerà grandi e piccoli nella scoperta delle specie presenti.
Ali sulla città: avifauna urbana al Giardino di via Orlandini
quando: sabato 7 giugno 2025 | 10.00-12.00
ritrovo: ingresso del Giardino di Via Orlandini
Il giardino di via Orlandini sarà un interessante punto di partenza per un viaggio tra le specie di volatili che popolano i cieli cittadini. Con la guida dell’esperto di avifauna Dorian Lorenzutti, i partecipanti impareranno a riconoscere gli uccelli attraverso l’osservazione diretta e l’identificazione dei canti, supportati da strumenti di birdwatching e coinvolti in un quiz dedicato alla biodiversità urbana.
Entrambi gli appuntamenti sono pensati per avvicinare il pubblico alla natura attraverso attività coinvolgenti e interattive, sensibilizzando sull’importanza del verde urbano e sulla tutela dell’ambiente. Un’occasione per vivere i giardini della città in modo nuovo, riscoprendo il legame profondo che ci unisce alla natura, anche tra le vie di Trieste.
Partecipazione gratuita — aperta a tutti
Per info:
E-mail: ecothema@gmail.com
Tel.: +39 320 2753277 | +39 339 4580197

24 maggio e 21 giugno 2025 | Passeggiate naturalistiche nei giardini della IV Circoscrizione di Trieste
Due occasioni speciali in due suggestivi angoli di Trieste invitano cittadini e visitatori a vivere la natura urbana con occhi nuovi. In collaborazione con la IV Circoscrizione (Città Nuova – Barriera Nuova e San Vito – Città Vecchia) del Comune di Trieste, presentiamo due eventi gratuiti dedicati alla valorizzazione degli spazi verdi e alla riscoperta della biodiversità che anima, spesso inosservata, il cuore della città.
DETTAGLI
Ali sulla città: avifauna urbana in Piazza Carlo Alberto e lungo il Passeggio Sant’Andrea
quando: sabato 24 maggio 2025 | 10.00-12.00
ritrovo: ingresso del giardino di Piazza Carlo Alberto
Piazza Carlo Alberto e il Passeggio Sant’Andrea diventeranno il punto di partenza ideale per un’esplorazione dedicata agli uccelli che abitano il cielo urbano. Accompagnati dall’esperto di avifauna Dorian Lorenzutti, i partecipanti avranno l’opportunità di osservare direttamente le specie presenti, imparando a riconoscerle anche attraverso i loro canti. L’esperienza sarà arricchita dall’uso di strumenti per il birdwatching e da un quiz pensato per scoprire in modo divertente la biodiversità della città.
Sguardi nel verde: la natura al Parco della Rimembranza e al Colle di San Giusto
quando: sabato 21 giugno 2025 | 10.00-12.00
ritrovo: colle di San Giusto
Nel cuore verde del Colle di San Giusto, uno dei luoghi simbolici di Trieste, prende vita una passeggiata naturalistica guidata dal botanico Marco Paparot. Lungo i sentieri poi che si snodano lungo il Parco della Rimembranza, i partecipanti avranno l’opportunità di scoprire la varietà di piante presenti e comprendere l’importanza di questo storico parco all’interno del paesaggio urbano. Grazie all’uso di microscopi digitali palmari sarà possibile osservare da vicino i dettagli più minuti di foglie, cortecce e altri elementi vegetali. L’attività si concluderà con un gioco botanico coinvolgente, la “Caccia alle foglie”, pensato per divertire e incuriosire sia adulti che bambini.
Entrambi gli appuntamenti sono pensati per avvicinare il pubblico alla natura attraverso attività coinvolgenti e interattive, sensibilizzando sull’importanza del verde urbano e sulla tutela dell’ambiente. Un’occasione per vivere i giardini della città in modo nuovo, riscoprendo il legame profondo che ci unisce alla natura, anche tra le vie di Trieste.
Partecipazione gratuita — aperta a tutti
Per info:
E-mail: ecothema@gmail.com
Tel.: +39 320 2753277 | +39 339 4580197

6 aprile 2025 | Ce la filiamo. Laboratorio per imparare a cardare e filare la lana – con Ennia Visentin
C’è qualcosa di incredibilmente magico nel trasformare un ciuffo di lana grezza in un filato pronto per essere lavorato. Un sapere antico, tramandato per secoli, che oggi possiamo riscoprire insieme!
Domenica 6 aprile 2025, a Trieste, ti aspettiamo per Ce la Filiamo, un laboratorio speciale, guidato da Ennia Visentin, per imparare a cardare e filare la lana. Un’intera giornata per toccare con mano la bellezza di un’arte artigianale e scoprire come nascono i fili che vestono il mondo.
PROGRAMMA
– Le fibre tessili naturali con particolare attenzione alla lana e alle sue caratteristiche
– Le buone pratiche dal vello appena tosato ai sistemi di selezione e lavaggio
– Riconoscere i vari tipi di lana in fiocco sulla base dei diversi sistemi di lavaggio industriale o artigianale
– La cardatura e la filatura della lana
– I diversi sistemi di cardatura
– La filatura manuale
– Le attrezzature: fusi, filatoi, aspi e arcolai
– Dimostrazioni ed esercitazioni pratiche di cardatura e filatura
Importante: Si consiglia di indossare abiti comodi, preferibilmente pantaloni o gonne in tessuto non troppo leggero. Durante l’attività, il fuso deve poter rullare sulla gamba senza che il tessuto si impigli. In alternativa, è possibile indossare un grembiule.
Portare carta e penna per prendere appunti.
Tutti i materiali e le attrezzature saranno dati in dotazione dalla docente.
I campioni realizzati resteranno ai corsisti.
DETTAGLI
quando: domenica 6 aprile 2025 | 9.00-18.30 (pausa pranzo dalle 12.00 alle 13.00 con rinfresco offerto da Ecothema)
dove: Piccolo Rifugio Domus Lucis, Scala dei Lauri, 2 – Trieste | mappa
docente: Ennia Visentin (*)
costo attività: 50,00€ a persona
Numero massimo partecipanti: 15
Info e prenotazioni: Ecothema Soc. Coop. Soc. – ecothema@gmail.com | (+39) 320 275 3277
(*) Ennia Visentin si occupa dal 1991 di tecniche antiche di pittura. Queste spaziano dalle finte architetture Trompe l’oeil, agli affreschi su marmorino utilizzando la tecnica degli antichi Romani, alle imitazioni di legni e marmi policromi di scuola fiamminga, fino allo studio della gnomonica per la realizzazione di orologi solari e meridiane, e i colori naturali.
Come esperta e docente di tecniche antiche di decorazione e piante tintorie, ha partecipato a varie trasmissioni radiofoniche e televisive, tra le quali: Rai Radio 1–Vita nei campi, Tele Friuli –Lo scrigno, Tele Pordenone –L’angolo dell’esperta. Ha inoltre collaborato con riviste regionali e nazionali (Dimensione Geometra, Tiere furlane, CasAntica).
Collabora con gli Ecomusei Regionali quali Lis Aganis di Maniago per il quale segue diversi progetti sulle tinture naturali e la filiera della lana e ha pubblicato un contributo in materia di piante tintorie -Natura & Colore. Nuove Prospettive dell’Arte Tintoria, ed. Lis Aganis, 2019- e l’Ecomuseo della Gente di Collina di Fagagna con –Luisa Mattiussi il sapere e l’incanto della tessitura 2020–.
Attualmente collabora con diversi progetti nazionali ed europei per lo sviluppo di una filiera lana/colori naturali.
Nota: Ce la filiamo – Laboratorio per imparare a cardare e filare la lana, si inserisce all’interno del progetto F.L.O.R.A. – Fantasia nei Laboratori e negli Orti per il Rispetto dell’Ambiente, avviato a ottobre 2024 con il contributo della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia. Questo progetto, oltre a promuovere un’educazione ambientale integrata per i giovani, prevede anche attività che coinvolgono l’intera comunità e che trattano temi legati ad un approccio all’ambiente che sia creativo, sostenibile e solidale.
#IOSONOFRIULIVENEZIAGIULIA

2 febbraio 2025 | Accidenti, che denti! – con Dorian Lorenzutti
Terzo ed ultimo appuntamento di Scienza per tutti, ciclo di tre eventi che vede coinvolti i Civici Musei Scientifici di Storia Naturale e del Mare di Trieste. Dedicati alla conoscenza di alcune delle eccellenze scientifiche e culturali di Trieste, sono stati pensati per coinvolgere pubblici di tutte le età.
DESCRIZIONE
Accidenti, che denti! è una visita guidata affascinante che invita i partecipanti a scoprire la
varietà e le meraviglie dei denti nel regno animale. Durante il percorso, si esploreranno esemplari unici come le zanne imponenti degli elefanti, il singolare dente del narvalo, lungo e affusolato, e le file di denti dello squalo Carlotta, perfetti per la predazione.
Ognuno degli esemplari offre uno sguardo speciale sulle strategie di adattamento e sulle forme evolutive che rendono i denti uno strumento indispensabile per la sopravvivenza e la competizione delle specie animali, mostrando le straordinarie soluzioni che la natura adotta per cacciare, nutrirsi e difendersi. Alla visita sarà abbinato un laboratorio durante il quale i bambini potranno cimentarsi con vari calchi di denti.
DETTAGLI
quando: domenica 2 febbraio 2025 | 10.30-12.30
dove: Civico Museo di Storia Naturale, via dei Tominz 4 – Trieste
costo della visita guidata a cura del concessionario Ecothema: 8€ adulti, 5€ bambini (dai 6 ai 12 anni compresi), gratuito per i più piccoli
ingresso al Museo: libero e gratuito per tutti
guida: Dorian Lorenzutti (*)
Info e prenotazioni: Ecothema Soc. Coop. Soc. – ecothema@gmail.com | (+39) 320 275 3277
(*) Dorian Lorenzutti, socio di Ecothema dal 1997, è una guida naturalistica della Regione Friuli Venezia Giulia con oltre 30 anni di esperienza. Appassionato di birdwatching, ha un’ottima conoscenza della fauna del suo territorio, che condivide con studenti e gruppi di adulti, anche stranieri, accompagnandoli in escursioni naturalistiche.
Appassionato della storia di Trieste è anche guida museale, dove correda le visite con approfondimenti storici e scientifici. Si impegna verso l’educazione ambientale dei giovani, organizzando lezioni teoriche e pratiche nelle scuole.

5 gennaio 2025 | Storia della vita sulla Terra – con Marco Paparot
Secondo appuntamento di Scienza per tutti, ciclo di tre eventi che vede coinvolti i Civici Musei Scientifici di Storia Naturale e del Mare di Trieste. Dedicati alla conoscenza di alcune delle eccellenze scientifiche e culturali di Trieste, sono stati pensati per coinvolgere pubblici di tutte le età.
DESCRIZIONE
La visita guidata Storia della vita sulla Terra al Civico Museo di Storia Naturale di Trieste conduce i visitatori attraverso un affascinante percorso che esplora le tappe principali dell’evoluzione biologica, dall’origine dei primi organismi unicellulari fino alla comparsa dell’uomo.
Una delle attività riguarderà l’orologio della preistoria, un modello concettuale usato per rappresentare visivamente la scala temporale della preistoria, concentrandosi sugli eventi chiave dell’evoluzione della vita sulla Terra. Inoltre, grazie a reperti unici, come i celebri dinosauri Antonio e Bruno, e altri fossili eccezionalmente conservati, saranno illustrati l’adattamento e la diversificazione delle specie nel corso dei millenni, svelando i segreti della storia naturale della nostra regione e del pianeta.
DETTAGLI
quando: domenica 5 gennaio 2025 | 10.30-12.00
dove: Civico Museo di Storia Naturale, via dei Tominz 4 – Trieste
costo della visita guidata a cura del concessionario Ecothema: 8€ adulti, 5€ bambini (dai 6 ai 12 anni compresi), gratuito per i più piccoli
ingresso al Museo: libero e gratuito per tutti
guida: Marco Paparot (*)
Info e prenotazioni: Ecothema Soc. Coop. Soc. – ecothema@gmail.com | (+39) 320 275 3277
(*) Marco Paparot, presidente di Ecothema, biologo e naturalista, è appassionato di botanica ed evoluzione. Si è formato all’Università di Trieste, per poi approfondire i vari temi collegati all’evoluzione umana frequentando diverse edizioni della Scuola di Paleoantropologia di Perugia.
È guida esperta museale, nonché guida naturalistica ed escursionistica certificata della Regione Friuli-Venezia Giulia. Progetta e realizza attività didattiche nelle scuole e nei Civici Musei Scientifici di Trieste. Contribuisce con programmi di educazione e sensibilizzazione ambientale presso l’Area Marina Protetta di Miramare.

22 dicembre 2024 | Trieste: evoluzione di un porto – con Dorian Lorenzutti
Primo appuntamento di Scienza per tutti, un ciclo di tre eventi che vede coinvolti i Civici Musei Scientifici di Storia Naturale e del Mare di Trieste. Dedicati alla conoscenza di alcune delle eccellenze scientifiche e culturali di Trieste, sono stati pensati per coinvolgere pubblici di tutte le età.
DESCRIZIONE
Trieste, crocevia di culture e commerci, ha guidato il progresso marittimo grazie a innovazioni
rivoluzionarie come l’elica di Josef Ressel. Trasferitosi in città nel 1820, Ressel perfeziona la
propulsione a vite, posizionando l’elica sul retro delle navi per ottimizzare l’efficienza del motore
a vapore. Inventore e forestale, contribuisce alla modernizzazione del porto con progetti di
riforestazione e nuovi cantieri navali.
La visita guidata Trieste: evoluzione di un porto, al Civico Museo del Mare di Trieste – ala Nord, illustra ai partecipanti i protagonisti e gli sviluppi che, uniti alla visione tecnologica dell’epoca, hanno trasformato la città giuliana in uno dei porti più avanzati dell’Impero Austro-Ungarico, segnando tappe fondamentali nella sua evoluzione.
DETTAGLI
quando: domenica 22 dicembre 2024 | 10.30-12.00
dove: Civico Museo del Mare – Magazzino 26, Porto Vecchio – Trieste
costo della visita guidata a cura del concessionario Ecothema: 8€ adulti, 5€ bambini (dai 6 ai 12 anni compresi), gratuito per i più piccoli
ingresso al Museo: libero e gratuito per tutti
guida: Dorian Lorenzutti (*)
Info e prenotazioni: Ecothema Soc. Coop. Soc. – ecothema@gmail.com | (+39) 320 275 3277
(*) Dorian Lorenzutti, socio di Ecothema dal 1997, è una guida naturalistica della Regione Friuli Venezia Giulia con oltre 30 anni di esperienza. Appassionato di birdwatching, ha un’ottima conoscenza della fauna del suo territorio, che condivide con studenti e gruppi di adulti, anche stranieri, accompagnandoli in escursioni naturalistiche.
Appassionato della storia di Trieste è anche guida museale, dove correda le visite con approfondimenti storici e scientifici. Si impegna verso l’educazione ambientale dei giovani, organizzando lezioni teoriche e pratiche nelle scuole.

8 dicembre 2024 | Viaggio dei naturalisti intorno al mondo – visita guidata con Marco Paparot
Per una mattinata all’insegna della scienza, vi invitiamo alla visita guidata Viaggio dei naturalisti intorno al mondo, un evento adatto a tutti i tipi di pubblico di tutte le età!
Ispirato al titolo del celebre libro di Darwin “Viaggio di un naturalista intorno al mondo”, questo incontro porta i partecipanti alla scoperta delle spedizioni scientifiche e dei loro straordinari contributi alla conoscenza del mondo naturale.
Si parlerà delle meraviglie scoperte durante i grandi viaggi in mare, come quello compiuto dalla fregata Novara, la prima nave austriaca a compiere il giro del mondo tra il 1857 e il 1859; una missione che segnò una svolta per la scienza naturalistica dell’epoca e che contribuì a costruire le collezioni scientifiche della città di Trieste.
Verrà dato risalto all’importanza di queste spedizioni nella ricerca e nella scoperta di nuove risorse naturali, tra cui nuovi alimenti, sostanze medicinali e i diversi tipi di legno per la costruzione delle stesse navi. Si affronteranno i vari periodi storici per cogliere anche differenze, evoluzioni e innovazioni nel campo naturalistico.
L’esperienza si concluderà con una riflessione sulle rotte marittime e il loro ruolo fondamentale nella diffusione delle conoscenze.
DETTAGLI
quando: domenica 8 dicembre 2024 | 10.30-12.00
dove: Civico Museo del Mare – Magazzino 26, Porto Vecchio – Trieste | qui la mappa
costo: evento gratuito, ingresso libero
guida: Marco Paparot (*)
Info e prenotazioni: Ecothema Soc. Coop. Soc. – ecothema@gmail.com | (+39) 320 275 3277
(*) 𝘔𝘢𝘳𝘤𝘰 𝘗𝘢𝘱𝘢𝘳𝘰𝘵, 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘪𝘥𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘥𝘪 𝘌𝘤𝘰𝘵𝘩𝘦𝘮𝘢, 𝘣𝘪𝘰𝘭𝘰𝘨𝘰 𝘦 𝘯𝘢𝘵𝘶𝘳𝘢𝘭𝘪𝘴𝘵𝘢, 𝘢𝘱𝘱𝘢𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘢𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘣𝘰𝘵𝘢𝘯𝘪𝘤𝘢 𝘦𝘥 𝘦𝘷𝘰𝘭𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦, 𝘴𝘪 𝘦̀ 𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭’𝘜𝘯𝘪𝘷𝘦𝘳𝘴𝘪𝘵𝘢̀ 𝘥𝘪 𝘛𝘳𝘪𝘦𝘴𝘵𝘦, 𝘱𝘦𝘳 𝘱𝘰𝘪 𝘢𝘱𝘱𝘳𝘰𝘧𝘰𝘯𝘥𝘪𝘳𝘦 𝘪 𝘷𝘢𝘳𝘪 𝘵𝘦𝘮𝘪 𝘤𝘰𝘭𝘭𝘦𝘨𝘢𝘵𝘪 𝘢𝘭𝘭’𝘦𝘷𝘰𝘭𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘶𝘮𝘢𝘯𝘢 𝘧𝘳𝘦𝘲𝘶𝘦𝘯𝘵𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘥𝘪𝘷𝘦𝘳𝘴𝘦 𝘦𝘥𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘚𝘤𝘶𝘰𝘭𝘢 𝘥𝘪 𝘗𝘢𝘭𝘦𝘰𝘢𝘯𝘵𝘳𝘰𝘱𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘢 𝘥𝘪 𝘗𝘦𝘳𝘶𝘨𝘪𝘢.
𝘌̀ 𝘨𝘶𝘪𝘥𝘢 𝘦𝘴𝘱𝘦𝘳𝘵𝘢 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦, 𝘯𝘰𝘯𝘤𝘩𝘦́ 𝘨𝘶𝘪𝘥𝘢 𝘯𝘢𝘵𝘶𝘳𝘢𝘭𝘪𝘴𝘵𝘪𝘤𝘢 𝘦𝘥 𝘦𝘴𝘤𝘶𝘳𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪𝘴𝘵𝘪𝘤𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘵𝘪𝘧𝘪𝘤𝘢𝘵𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘙𝘦𝘨𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘍𝘳𝘪𝘶𝘭𝘪-𝘝𝘦𝘯𝘦𝘻𝘪𝘢 𝘎𝘪𝘶𝘭𝘪𝘢. 𝘗𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘢 𝘦 𝘳𝘦𝘢𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘥𝘪𝘥𝘢𝘵𝘵𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘴𝘤𝘶𝘰𝘭𝘦 𝘦 𝘯𝘦𝘪 𝘊𝘪𝘷𝘪𝘤𝘪 𝘔𝘶𝘴𝘦𝘪 𝘚𝘤𝘪𝘦𝘯𝘵𝘪𝘧𝘪𝘤𝘪 𝘥𝘪 𝘛𝘳𝘪𝘦𝘴𝘵𝘦. 𝘊𝘰𝘯𝘵𝘳𝘪𝘣𝘶𝘪𝘴𝘤𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘳𝘢𝘮𝘮𝘪 𝘥𝘪 𝘦𝘥𝘶𝘤𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘦 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘢𝘮𝘣𝘪𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭𝘦 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘭’𝘈𝘳𝘦𝘢 𝘔𝘢𝘳𝘪𝘯𝘢 𝘗𝘳𝘰𝘵𝘦𝘵𝘵𝘢 𝘥𝘪 𝘔𝘪𝘳𝘢𝘮𝘢𝘳𝘦.
Nota: L’evento Viaggio dei naturalisti intorno al mondo si inserisce all’interno del progetto F.L.O.R.A. – Fantasia nei Laboratori e negli Orti per il Rispetto dell’Ambiente – curato da Ecothema soc. coop. soc. – che, avviato a ottobre 2024 e finanziato dalla Regione Friuli-Venezia Giulia (Avviso Divulgazione Scientifica approvato con DGR 1673/2023, per l’annualità 2024), prevede anche attività che promuovano la conoscenza e la consapevolezza ambientale nell’educazione dei giovani e nella comunità in generale.
#IOSONOFRIULIVENEZIAGIULIA

Organizziamo assieme un evento
Possiamo organizzare eventi, laboratori o conferenze ad hoc per la vostra associazione, istituto, festival. Osservate ciò che abbiamo già sviluppato nel passato e prendete spunto, poi contattateci e grazie al nostro team di naturalisti potremmo organizzare un evento appositamente per voi.