A noi di Ecothema piace profondamente la sfida di stimolare e coltivare la passione per la natura e le discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica) nelle giovani generazioni. Crediamo che educazione ambientale e scientifica non siano solo materie scolastiche, ma strumenti essenziali per formare cittadini consapevoli e preparati per costruire un futuro migliore per tutti.
Proprio per questo abbiamo deciso di coinvolgere l’Istituto Comprensivo della Torre di Gradisca d’Isonzo, in Friuli-Venezia Giulia, con il quale abbiamo realizzato già esperienze educative naturalistiche, per dare vita a La scuola tra natura e digitale. Questo progetto rappresenta una straordinaria opportunità per gli studenti delle scuole primarie e secondarie di avvicinarsi alla natura attraverso strumenti digitali avanzati e attività concrete sul campo. L’obiettivo è quello di permettere ai giovani di scoprire la biodiversità e imparare come proteggerla, sviluppando al contempo importanti competenze scientifiche e tecnologiche.
Abbiamo un sogno: desideriamo fare di questa esperienza un modello esportabile in altre scuole. Però, per realizzare questo sogno, abbiamo bisogno del prezioso aiuto di più persone possibili e perciò vi chiediamo di supportarci. A link qui sotto, trovate tutte le informazioni sul progetto, su come verranno investiti i fondi raccolti, sulle ricompense a fronte delle donazioni ricevute, sull’andamento della campagna e tanto altro ancora. 👉 https://www.ideaginger.it/progetti/la-scuola-tra-natura-e-digitale.html
A credere in questo progetto, attraverso l’iniziativa API, c’è anche la BCC Venezia Giulia che da sempre ha a cuore il territorio, ma tutti insieme possiamo aiutare ad accrescere le opportunità delle giovani generazioni! Il tuo sostegno, grande o piccolo che sia, è fondamentale per realizzare ‘La scuola tra natura e digitale’.
Sosteneteci ora e aiutateci a far fiorire nuove competenze grazie a questa meravigliosa avventura educativa!
Se avete domande o desiderate maggiori informazioni, contattateci via email: ecothema@gmail.com oppure via telefono al numero: +39 320 275 3277
Da alcune settimane, ha preso il via un nostro nuovo progetto dal titolo “Il Verde e la Scienza”. Finanziato dalla Regione Friuli-Venezia Giulia, intende promuovere l’integrazione della consapevolezza ambientale nell’educazione dei giovani. Con l’obiettivo di rendere accessibili concetti quali la crescita intelligente, sostenibile e solidale, il progetto si rivolge principalmente a studenti, ai quali è essenziale trasmettere tali nozioni fin dalla giovane età.
Il progetto
Il logo del progetto
“Il Verde e la Scienza” segue l’esperienza acquisita nei precedenti progetti “La Scuola in Natura I e II edizione”, realizzati anche loro grazie alle risorse messe a disposizione dalla Regione Friuli-Venezia Giulia, mantenendo l’approccio di coinvolgimento attivo degli studenti ma arricchendolo con nuove modalità divulgative. Al centro dell’iniziativa, vi è la realizzazione di percorsi scientifico-botanici dedicati alle piante spontanee e attività educative incentrate sull’importanza degli ecosistemi e sugli impatti umani che li minacciano. L’intento è di promuovere un’integrazione tra ecosistemi naturali e sistemi socioeconomici, sottolineando la rilevanza di un equilibrio per uno sviluppo sostenibile, selezionando piante significative per la salute, la cultura e l’ecologia. Questi spazi diventano così laboratori viventi dove gli studenti possono apprendere direttamente dalla natura. Ovviamente non siamo soli in questo progetto. In primis, abbiamo la preziosa partnership di due Istituti Comprensivi, l’IC F.U. della Torre di Gradisca d’Isonzo e Farra d’Isonzo, nel territorio goriziano, e l’IC Tiziana Weiss di Trieste, che hanno deciso di coinvolgere i loro studenti e di mettere a disposizione gli spazi verdi delle loro sedi. Una componente significativa del progetto, infatti, è la trasformazione dei giardini scolastici in orti botanici e luoghi di apprendimento. Inoltre, attraverso laboratori artistici, gli studenti partecipano alla creazione di mattonelle di ceramica che identificano le varie piante e di vasetti realizzati con il tornio per accogliere semi e piccole piante, trasformando così lo spazio in un museo all’aria aperta che permane oltre la durata del progetto. Per la parte artistica, ci avvaliamo della consolidata collaborazione con l’artista Paola Pisani che fa parte dell’Associazione Culturale Gruppo 78 di Trieste e dell’Associazione Arte Contemporanea Franco Europea (AACFE) di Parigi.
Le fasi
“Il Verde e la Scienza” si articola in due fasi principali: la progettazione e realizzazione del percorso botanico, e l’educazione ambientale diretta. L’approccio multisensoriale adottato mira a una conoscenza diretta e profonda della natura, attraverso esperienze che coinvolgono i sensi e stimolano la curiosità e la partecipazione attiva degli studenti. In più, il progetto estende il suo raggio d’azione alla comunità in generale, attraverso l’organizzazione di eventi interculturali che legano la cultura scientifica a quella umanistica, promuovendo un dialogo intergenerazionale. Questi eventi intendono creare una trasmissione di conoscenze dinamica, dove gli adulti possono imparare dai giovani e viceversa, contribuendo alla costruzione di una comunità più coesa e consapevole delle tematiche ambientali.
Valorizzazione del Territorio
In sintesi, “Il Verde e la Scienza” non solo si propone di migliorare l’educazione ambientale all’interno delle scuole ma anche di influenzare positivamente la comunità nel suo complesso. Promuovendo un approccio più vivibile e sostenibile all’apprendimento e alla vita quotidiana, il progetto ambisce a lasciare un’impronta duratura sullo sviluppo sostenibile, ispirando future generazioni a diventare custodi consapevoli del loro ambiente.
Per informazioni sul progetto o eventuali partnership future potete contattarci via e-mail all’indirizzo ecothema@gmail.com
Nella gallery alcune immagini dell’avvio del progetto a cura dello Staff di Ecothema
Tutto pronto per cominciare
Si prepara il terreno per le piante
Impariamo a usare il tornio
Piantina di maggiorana a dimora
I primi vasetti di argilla
Erbe aromatiche in attesa di essere piantate
Il progetto Il Verde e la Scienza è realizzato con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (Bando Divulgazione Scientifica 2023)
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.